×

Idee per ristrutturare casa

Idee per ristrutturare casa

La ristrutturazione di un immobile non è mai semplice come si pone ai nostri occhi in un primo momento: esistono parecchie variabili di cui tenere conto alle quali però non prestiamo attenzione inizialmente, e al tempo stesso le possibilità che ci troviamo di fronte sono davvero innumerevoli. Gli stili, le caratteristiche, le peculiarità di qualsiasi tipologia di arredamento.

Lo stile di riferimento per il nostro risultato finale dovrà essere ben chiaro sin dall’inizio, perché è proprio in base a questa certezza che varierà di conseguenza tutta un’altra serie di elementi: dalla palette di colori per le pareti alla scelta del pavimento fino ai minimi dettagli ed ai materiali. Vediamo quali possono essere delle buone idee per ristrutturare casa, ma prima quali sono i primi passi da cui dobbiamo partire.

Ristrutturare casa: tutta la preparazione

Il punto di partenza è di certo la pianificazione: questa deve infatti essere assolutamente dettagliata, di modo da prefissarci immediatamente gli obiettivi, le possibilità, le tempistiche e ogni aspetto che possa essere rilevante. Solo in questo modo potremo evitare di incappare in eventuali problematiche improvvise in corso d’opera.

Uno dei fattori più importanti di cui tenere conto è certamente il budget totale, oltre il quale non possiamo spingerci. La preparazione della ristrutturazione passa infatti proprio dalla definizione di un budget massimo, che funge in buona sostanza da tetto e da limite e che ci fa capire quanto a fondo potremo effettivamente ristrutturare gli ambienti del nostro appartamento.

Strettamente collegato a questo aspetto c’è poi quello dell’analisi degli spazi: dobbiamo capire in maniera dettagliata quanto spazio abbiamo a disposizione, come strutturare i vari ambienti che ricaveremo e quali è davvero il caso di abbattere o modificare in maniera sostanziale. Non è detto infatti che l’intera abitazione debba essere modificata e in qualche modo stravolta.

Una volta che avremo compreso e deciso come ripartire i vari spazi, dovremo verificare le condizioni di tutti gli ambienti: questi devono essere infatti sicuri, e sarà il momento di valutare una manutenzione o ristrutturazione anche per quel che riguarda la protezione che ogni singolo luogo offre agli inquilini e la sua messa in sicurezza.

Solo a questo punto potremo effettivamente passare alla fase di demolizione e rimozione di alcuni ambienti o elementi di essi, ricordando sempre che è di fondamentale importanza affidarci a specialisti del settore che possano non solo consigliarci nelle nostre scelte ma anche garantirci un risultato finale di assoluta qualità.

Idee per ristrutturare la casa

Una volta che avremo terminato tutti questi passaggi, che vanno a costituire di fatto la base della ristrutturazione, potremo passare alla fase successiva. Il nostro immobile sarà tornato “a nudo” e però già parzialmente ristrutturato, in quelle che sono le sue componenti strutturali più interne. Potremo quindi adesso andare a “ricoprirlo” passo dopo passo pensando davvero all’arredamento.

Esistono alcuni elementi che si muovono a metà tra le struttura stessa della stanza e l’arredamento: i soppalchi ne sono un esempio, ma anche il sempre più utilizzato open space. È vero che si tratta di modifiche alla struttura stessa della casa, ma sono soluzioni che vanno ad incidere in maniera determinante anche sull’estetica stessa.

Per quel che riguarda l’arredamento più strettamente inteso come l’insieme degli elementi decorativi, come detto in apertura le possibilità sono davvero tantissime. Com’è ovvio la differenza la faranno i nostri gusti personali, poiché arredare una casa da zero apre davvero la porta a infinite possibilità. Da considerare è però l’armonia che gli elementi devono avere con la struttura, ma anche tra essi stessi. Se decidiamo infatti di imboccare la strada che porta ad un determinato stile, sarà bene restare su questa lunghezza d’onda per tutto l’appartamento.