Legionella, un virus da non sottovalutare
La legionella è un batterio che trova il suo habitat naturale nei ristagni di acqua, per tale ragione si sviluppa pericolosamente tanto in natura, quanto negli ambienti domestici.
Per sopravvivere il virus della legionella si nutre di calcare e altri microorganismi, che tendono a svilupparsi nelle stagnazioni idriche, soprattutto nel periodo estivo quando la temperatura si mantiene costantemente al di sopra dei 25 gradi centigradi.
Le sue conseguenze, in caso di contagio umano, si manifestano soprattutto sotto forma di grave infezione alle vie respiratorie che, se trascurata o presa sottogamba, può addirittura condurre alla morte del soggetto infetto.
Legionella e ambienti domestici
Che il rischio di contrarre il virus nei ristagni in natura è elevato, è facilmente comprensibile. Qualcuno però potrebbe chiedersi perché tale rischio è ugualmente presente negli ambienti domestici, che frequentiamo nel nostro quotidiano. La spiegazione è attribuibile a tutta una serie di elementi che possono contribuire alla crescita e allo sviluppo del batterio.
La causa della diffusione della legionella é riconducibile ai condizionatori, e a tutti quegli altri elettrodomestici e impianti preposti alla climatizzazione e all’areazione artificiale. Questo perché la nebulizzazione dell’acqua perpetrata da tali impianti, e il processo di condensazione della stessa che si verifica prima della sua evaporazione, offre al virus terreno fertile dove proliferare e diffondersi.
La diffusione del virus
La presenza sempre più pregnante e pervasiva di condizionatori e climatizzatori nelle nostre case, ma anche nei nostri uffici, ci rende oggi più che mai particolarmente esposti al contagio del virus. Rischio questo che non va assolutamente sottovalutato, perché la legionella si contrae principalmente per inalazione, attraverso il cosiddetto effetto aerosol.
Se il batterio ha attecchito negli ambienti dove sono presenti i suddetti impianti tecnologici, l’unico modo per avere la certezza di non contrarre il virus sarebbe vivervi in apnea, trattenendo perennemente il respiro. Cosa alquanto inverosimile e impossibile.
Come prevenire il contagio
Per ridurre al minimo il rischio di diffusione del batterio della legionella attraverso i condizionatori, è bene seguire tutta una serie di avvertenze e precauzioni, a partire dalla pulizia e disinfezione periodica, con specifici prodotti, degli impianti di condizionamento, climatizzazione e de-umidificazione.
Il monitoraggio e la manutenzione degli impianti, a maggior ragione, è indispensabile per quelli presenti in ambienti particolarmente affollati, quali sono quelli lavorativi. La prevenzione è fondamentale e categorica per non incorrere in spiacevoli conseguenze.