Acquistare una nuova scopa elettrica può sembrare difficile, soprattutto ora che nei negozi di elettrodomestici si trovano modelli equipaggiati di fili e altri sprovvisti, meglio noti come cordless.
Come scegliere la scopa elettrica per la pulizia dei pavimenti
Tra gli aspetti che instillano maggiormente dubbi nell’utenza in fase di acquisto di una scopa elettrica, vi è proprio la scelta dell’apparecchio con i fili e nella versione cordless. Infatti, entrambi gli apparecchi per la pulizia dei pavimenti rappresentano una soluzione grandiosa ed efficiente, dato che a differenza di una scopa tradizionale, si riesce a raccogliere tutto velocemente in poche passate. Naturalmente, come avviene per ogni elettrodomestico, vi sono vantaggi e svantaggi per entrambe le tipologie di questo prodotto. Quindi, oltre a controllare tutte le offerte di scopa elettrica senza il sacco presenti su un sito oppure sul volantino pubblicitario, dovrete capire se avete la necessità di provare un dispositivo con i fili oppure uno senza. Quindi, per fare un acquisto responsabile, abbiamo deciso di darvi qualche suggerimento e farvi ragionare su alcuni aspetti importanti da analizzare prima di passare all’azione ed acquistare la vostra scopa elettrica.
Soluzioni senza fili e maggiore libertà di movimento
Le scope elettriche, a differenza di un classico aspirapolvere, consentono di muoversi con maggiore facilità, senza dover badare al bidone dietro alle nostre spalle. Naturalmente, però, è fondamentare tenere presente che le scope elettriche con filo possono limitare i nostri movimenti, anche se i cavi sono disponibili in varie lunghezze. Infatti, i modelli di scopa elettrica più economici sono dotati di cavo da 4-5 metri, mentre che quelli di fascia medio-alta riescono a garantirci anche cavi lunghi tra gli 8 e 10 metri. A tal proposito, quindi, questo tipo di scopa elettrica è decisamente più consigliata per l’utilizzo all’interno di una casa che, però, non sia disposta su più livelli. Il modello cordless, invece, risulta essere decisamente più pratico quando si va di fretta e si vuole pulire velocemente il pavimento o un tappeto, poiché è caduto qualcosa in terra. Tenete presente, peraltro, che questa variante di aspirapolvere a scopa è comoda anche da spostare da una stanza all’altra senza incastrarsi negli angoli dei mobili o sotto le sedie.
L’autonomia della scopa elettrica
Un altro aspetto decisamente importante per acquistare in maniera intelligente la scopa elettrica riguarda proprio l’autonomia dello stesso apparecchio. Generalmente, utilizzando una variante senza fili si può fruire dell’elettrodomestico fino ad massimo di 1 ora (per quanto riguarda gli apparecchi di fascia medio-alta), mentre si parla di 20-30 minuti nel caso degli apparecchi di fascia economica. I modelli che, invece, hanno il classico cavo possono vantare dell’utilizzo illimitato, giacché la corrente li alimenta in continuazione senza alcun limite. Nel complesso, però, non vogliamo sminuire un apparecchio privo di fili rispetto un altro, bensì solo farvi ragionare su aspetti che, in alcune circostanze, sono assai importanti. Va altresì detto, peraltro, che la scopa elettrica cordless ha anche un indicatore della carica dell’apparecchio, dunque prima di rimanere “a secco” si potrà tenere d’occhio quanta carica si ha ancora a disposizione per la pulizia accurata di pavimento e tappeti. Alla fine, non possiamo far altro che dirvi che entrambi gli apparecchi consentono di effettuare le pulizie comodamente, ma allo stesso tempo spetterà proprio a voi capire se volete muovervi con maggiore agilità per la casa o se non è necessario badare al fatto che vi sia un cavo che attraversa l’intero appartamento. Non dimenticatevi, inoltre, che altri fattori di grande importanza da controllare in una scopa elettrica sono la capienza del serbatoio per contenere lo sporco, il sistema di filtrazione della stessa ed i tipi di spazzola a disposizione (quella per il tappeto, quella per il parquet, quella per il pavimento ecc.).