Il Krugerrand, storia e valore
Il Krugerrand è una moneta sudafricana relativamente nuova, visto che il suo primo conio, solo ed esclusivamente in oro, risale al 1967. Il suo nome deriva dall’effige di Paul Kruger, amato politico sudafricano della fine dell’Ottocento, che è impressa su un lato della moneta (sul lato opposto vi è invece una gazzella, uno dei simboli nazionali del Sud Africa).
L’importanza del Krugerrand sta nel fatto che è stata la prima moneta d’oro a non avere un valore nominale, ma ad essere da subito valutata per il suo effettivo peso in oro, pari ad un’oncia. Per facilitare la diffusione e l’utilizzo di questa moneta, negli anni Ottanta sono stati introdotti dei tagli minori, equivalenti a 1/2, 1/4 ed 1/10 del valore del Krugerrand.
Ognuna di queste monete è definita da quantità in oro, peso e diametro ben precisi che ne definiscono l’originalità e il valore. Il Krugerrand, ad esempio, ha un peso pari a 33.93 grammi e una quantità in oro pari a 31.10 grammi. Ne deriva che le monete di taglio minore, hanno rispettivamente peso e quantità in oro pari alla metà, al quarto e al decimo di questi parametri.
Il valore effettivo di un Krugerrand e dei suoi sottomultipli è quindi presto calcolato, una volta che si sappia quale sia la quotazione dell’oro del momento.
I negozi compro monete e il Krugerrand
Il Krugerrand rappresenta sicuramente una delle monete d’oro più conosciute al mondo e, soprattutto, una delle monete più apprezzate per gli investimenti in oro. Questo anche grazie ai suoi tagli minori, che permettono, anche ai piccoli investitori, di potere acquistare o vendere questo tipo di moneta e anche molto facilmente.
Per una corretta ed onesta valutazione dei Krugerrand e dei suoi sottomultipli, la scelta migliore è quella di rivolgersi ai negozi di compro monete. Infatti, questo particolare tipo di moneta ha un valore molto preciso, legato al suo peso in oro, e quindi non può essere valutata se non dopo una pesatura accurata, fatta con una bilancia di massima precisione (meglio se con doppio display che permetta anche al venditore di controllare il peso durante la pesatura).
Meglio evitare, invece, i collezionisti: il Krugerrand, infatti, non è una moneta rara né tanto meno di particolare valore estetico, per cui un collezionista onesto difficilmente sarebbe interessato nell’acquisto, mentre un collezionista disonesto potrebbe richiedere un prezzo inferiore al reale valore della moneta.
Nei migliori negozi compro monete, invece, si può fare affidamento sulla preparazione degli operatori, che non faranno differenza tra una moneta più rovinata ed una più nuova, ma solo ed esclusivamente sul peso della moneta, ossia sul suo contenuto in oro.
E un negozio compro monete può anche mettere in guardia contro i falsi Krugerrand, come quelli d’argento, monete non ufficiali, non coniate dalla zecca né dal governo sudafricano. Queste monete non hanno quindi nessun valore legale, ma possono solo essere vendute – o acquistate – per il contenuto in metallo, e qualsiasi negozio compro monete potrà fornire dettagliate informazioni a quanti richiedano notizie in proposito.
Il Krugerrand e l’oro da investimento.
Quanti siano interessati ad acquistare oro da investimento hanno diverse possibilità, che vanno dalle monete, ai lingotti ai gioielli. Sicuramente, il mercato delle monete offre una vasta scelta di tagli, visto che esistono monete di diverso valore, sia per il diverso contenuto in oro in ognuna, sia per un valore numismatico puro.
Tra tutte queste monete, il Krugerrand sudafricano è sicuramente quella più apprezzata, sia per il suo contenuto in oro (pari ad un’oncia), sia per la presenza di tagli minori che permettono di poter effettuare anche piccoli investimenti. I negozi compro oro, in Italia, valutano il Krugerrand e i suoi sottomultipli tra le monete più richieste e vendute, proprio per via delle diverse possibilità di taglio che offrono.
Tuttavia, proprio per la semplicità con cui possono essere acquistati o venduti, soprattutto i tagli più piccoli, è sempre bene non effettuare tali acquisti o vendite in modo avventato. Meglio diffidare da rivenditori privati o siti internet che non offrono sicurezze e garanzie, ma è bene rivolgersi esclusivamente a negozi compro monete di comprovata professionalità.
Questi punti vendita si riconoscono per la completa trasparenza delle operazioni, dalla pesatura delle monete (o di altri preziosi), alle certificazioni richieste e rilasciate alle modalità di pagamento, che variano a seconda dell’importo. Inoltre, sempre per sottolineare la propria professionalità, espongono spesso le varie autorizzazioni rilasciate dalle autorità competenti che evidenziano come l’attività sia regolare e rispetti le leggi antiriciclaggio richieste dalla normativa vigente.
Per questo motivo, un negozio compro monete serio e professionale chiederà sempre un documento di riconoscimento a quanti vogliano vendere i propri Krugerrand o altre monete di valore, e rifiuterà la vendita ai minorenni o a quanti non siano in possesso di un documento valido.
Fonte: compro monete, Oro First