RFID è l’acronimo inglese di Radio Frequency Identification; una tecnologia che in italiano è più nota come Identificazione a Radio Frequenza. Viene impiegata per memorizzare dei dati su etichette di tipo elettronico che nel gergo tecnico portano il nome di Tag.
Le informazioni memorizzate su questi supporti possono essere trasmesse ad altre apparecchiature informatiche dette Reader, mediante un sistema a radiofrequenze; lo stesso Reader può, allo stesso modo, scrivere nuove informazioni sulle etichette. Questa tecnologia è oggi ampiamente utilizzata in vari settori che si avvalgono di questi strumenti per abbattere le tempistiche di gestione dei dati.
Impiego delle RFID Tag nel settore dei trasporti
In quest’ambito la tecnologia RFID viene utilizzata per rispondere ad esigenze legate alla sicurezza. Uno degli esempi di impiego, ovvero quello più comune, si trova nella funzione di gestione e controllo, anche a distanza considerevole, dei bagagli all’interno degli aeroporti. Questo sistema consente così di prevenire il furto e contrastare il terrorismo.
Restando sempre all’interno dell’ambito dei trasporti, l’RFID viene impiegato anche nelle ferrovie, per individuare i treni collegati alla linea elettrica, attraverso appositi lettori installati su di essa.
Numerosi vantaggi vengono offerti per quanto riguarda il rilascio del biglietto elettronico nel trasporto pubblico, oppure nel nuovo sistema di condivisione dell’auto detto ‘car sharing’: in questo caso i servizi diventano più facilmente fruibili mediante delle carte contactless associate alla tecnologia RFID, all’interno della quale vengono memorizzati i dati sugli abbonamenti o sulla ‘vidimazione’ di una corsa singola.
Applicazioni del Tag RFID in ambito militare
Le applicazioni, se pur applicate a contesti differenti, sono piuttosto simili a quelle già viste. Mediante la tecnologia RFID si possono infatti localizzare i mezzi militari sino a distanze di 4 Km, garantendo una maggiore sicurezza nei casi di operazioni rischiose.
La novità, in questo campo, è data dall’utilizzo delle Tag per identificare la presenza di materiali metallici all’interno di un raggio di 3 m; un’applicazione utile nell’individuazione delle mine. La RFID viene utilizzata anche per sigillare merci pericolose all’interno di appositi container, monitorati costantemente attraverso l’uso delle suddette etichette.
Utilizzo dell’RFID Tag nel settore medico
Nel campo medico questa tecnologia consente di individuare eventuali problematiche durante il trasporto dei farmaci urgenti, con la possibilità di monitorare la temperatura e lo stato di conservazione degli stessi. Mediante le Tag si possono anche registrare i parametri ottimali da osservare durante il tragitto.
I benefici si espandono anche ai pazienti: nel caso in cui la loro salute debba essere monitorata costantemente si utilizza un piccolo dispositivo di registrazione dei dati, che è in grado di comunicare via radio mediante alimentazione energetica autonoma.
L’RFID Tag nell’industria
La tecnologia in questione è ormai diventata indispensabile per le grandi attività. Consente infatti di gestire il processo di rifornimento e tracciatura dei prodotti al fine di ottimizzare anche le risorse economiche. Il sistema consente anche di controllare a distanza la merce in uscita e contrastare eventuali furti e manomissioni dei prodotti; inoltre si può osservare lo stato di avanzamento di una spedizione verso il domicilio del cliente.
Tra le applicazioni possibili dell’RFID vi è anche la possibilità di effettuare una fatturazione immediata.
Gestione del traffico con l’RFID tag
Il sistema consente, senza che sia necessario possedere tessere o telecomandi, l’individuazione e la quantificazione dei veicoli presenti in un’area parcheggio; inoltre favorisce l’ingresso e l’uscita delle auto senza l’impiego di personale addetto.
Lo stesso principio si applica nelle autostrade, dove il passaggio al casello viene reso automatizzato, poiché l’RFID rileva immediatamente il veicolo in avvicinamento. Un esempio di RFID in autostrada è il classico Telepass.
Questa tecnologia favorisce anche il controllo delle zone a traffico limitato, il cui accesso è consentito solo coloro che sono muniti di un Tag capace di trasmettere le informazioni ad un lettore: mediante i dati del veicolo viene consentito o negato il passaggio.
L’RFID in Italia si sta diffondendo sempre più anche in altri settori, diventando così una tecnologia all’avanguardia: Partner Data, esperta nel settore dell’informatica, è in grado di offrire tutte le soluzioni RFID più adatte alle esigenze del cliente che necessiti di un sistema gestionale di questo tipo.