Lo stress rappresenta lo sforzo adattativo di corpo e mente a qualsiasi condizione insolita e a cui non si è del tutto pronti a reagire.
E’ bene distinguere lo stress positivo, detto eustress, inteso come stimolo a reagire, a perseverare per riuscire, dallo stress negativo, detto distress, che ha invece come effetto ansia, panico, paura.
Un fattore molto importante è certamente la quantità di stress fornita dalla situazione che stiamo vivendo: una piccola ma costante quantità di stress, porta ad un continuo miglioramento; ma una quantità di stress eccessiva o subita repentinamente, porta il corpo o la mente a “crollare”.
Lo stress a lungo andare può diventare cronico e provocare danni, sia fisici che mentali, a volte anche seri. Numerose patologie, infatti, dipendono da condizioni di stress prolungato. Si può passare da semplici e occasionali mal di testa, a vere e proprie patologie che possono compromettere la nostra salute psicofisica.
Quali sono le cause dello stress?
Diverse possono essere le cause dello stress. Cause esterne come il lavoro, i problemi finanziari, le difficoltà relazionali, problemi familiari, problemi di salute, fattori ambientali come inquinamento, rumore, caldi e freddi intensi. Cause interne come la tendenza al pessimismo, la mancanza di flessibilità, l’essere perfezionisti, l’incapacità di accettare l’incertezza.
Non tutto lo stress è, dunque, causato da fattori esterni, può anche essere interno o auto-generato, quando ci si preoccupa eccessivamente di qualcosa che può o non può accadere, o si hanno pensieri irrazionali e pessimistici sulla vita.
Ciò che causa lo stress dipende anche dalla percezione che ciascuno di noi ha di esso. Qualcosa che è stressante per un individuo potrebbe non turbare qualcun altro. C’è chi ha il terrore di alzarsi di fronte alle persone per esibirsi o parlare, ad esempio, mentre altri vivono per i riflettori. Chi rende di più sotto pressione e si comporta al meglio di fronte a una scadenza ravvicinata, mentre qualcun altro si sente angosciato quando le richieste di lavoro aumentano. A qualcuno non peserà prendersi cura dei genitori anziani, mentre per altri la cosa potrebbe risultare particolarmente stressante.
Quali conseguenze provoca lo stress prolungato?
Il corpo umano, così come per ogni essere vivente, è programmato per adattarsi gradualmente allo stress. Questo vuol dire che piccole quantità di stress prolungato possono andar bene; diversamente, uno stress eccessivo, prolungato per lungo tempo, può portarti ad avere numerose problematiche, sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Da un punto di vista prettamente medico, infatti, lo stress è la concausa di diverse patologie, in quanto aggrava delle situazioni già presenti, oppure permette lo scatenarsi di situazioni “in bilico”.
Le più comuni sono ad esempio:
- Dermatiti, Psoriasi, Acne;
- Alopecia da stress;
- Colon irritabile;
- Gastrite;
- Mal di testa;
- Insonnia;
- Difficoltà di concentrazione;
- Vuoti di memoria;
- Indebolimento del sistema immunitario:
- Attacchi d’ansia o di panico;
- Depressione;
- Problemi cardiovascolari.
Purtroppo lo stress prolungato porta a manifestazioni che tendono a cronicizzare, come gli esempi fatti precedentemente. Per tale ragione è necessario imparare a gestire questi segnali di stress, e agire in anticipo per evitare le manifestazioni, prima che sia troppo tardi.
Quali sono i rimedi per contrastare gli effetti negativi dello stress?
Può essere certamente utile condurre uno stile di vita sano, fare attività fisica, utile a scaricare le tensioni accumulate durante la giornata, seguire un’alimentazione sana.
Ma anche sforzarsi di essere positivi permette di accettare situazioni difficili, trasformandole da fonte di stress, ad una fonte di stimolo e di sfida quotidiana. Liberare le tensioni è di vitale importanza, al fine di evitare che lo stress prenda il sopravvento provocando malessere. Le soluzioni da poter adottare sono innumerevoli, occorre semplicemente scegliere una (o più) e provare e riprovare, fin quando non si troverà quella più adatta alle proprie esigenze. Sul blog www.scaricalostress.it potrete trovare diversi consigli e suggerimenti per combattere questo insidioso nemico.